Noticias

Harding, próximo director de la Accademia di Santa Cecilia

Redacción
martes, 7 de marzo de 2023
Daniel Harding © CC BY-SA 3.0 Daniel Harding © CC BY-SA 3.0
0,0003414

El director de orquesta británico Daniel Harding (Oxford, 1975) ha sido presentado el pasado 6 de marzo como el próximo Director Musical de la Orquesta y el Coro de la Accademia Nazionale di Santa Cecilia de Roma, sustituyendo a Antonio Pappano, quien ha estado al frente de las agrupaciones de la Accademia di Santa Cecilia desde 2005 y pasa a ser 'Direttore Emerito'. El contrato de Harding se iniciará en octubre de 2024 y se prolongará -inicialmente- por cinco años.

El primer compromiso de Harding será la celebración del centenario de la muerte de Puccini con la interpretación en versión de concierto de Tosca, que además será grabada por Deutsche Grammophon, que inicia así un nuevo proyecto de colaboración con la Orquesta y Coro de la Accademia Nazionale di Santa Cecilia de Roma y con Harding, del que aún no han dado más detalles. 

En la presentación se adelantó que Harding se centrará en repertorio de los siglo XIX y XX, especialmente R. Strauss, Segunda Escuela de Viena, Wagner y un ciclo completo de las Sinfonías de Mahler. En su primera temporada dirigirá además la Sinfonía Asrael de Suk. 

Actualmente Daniel Harding es el director principal de la Orquesta de la Radio de Suecia, puesto en el que se mantendrá hasta 2025, y director laureado de la Mahler Chamber Orchestra

Declaraciones de la rueda de prensa (en italiano)

Michele dall’Ongaro, Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e artefice di questa autorevole nomina, ha dichiarato: 

“È con sincero entusiasmo e con orgoglio vivissimo che l’Accademia Nazionale  di Santa Cecilia, la sua Orchestra e il suo Coro danno il benvenuto a Daniel Harding, un musicista che abbiamo imparato a conoscere e amare tanti anni fa e che oggi ritorna con un incarico impegnativo che è anche una sfida per il futuro e un’opportunità per i nostri complessi e per la città che li ospita.  Non sembra azzardato affermare che oggi esistono più buone orchestre che buoni direttori. Pochissimi poi quelli eccezionali che con il loro impegno, la loro creatività, il loro rigore possono garantire percorsi di crescita e sviluppo. L’incremento della qualità dei nostri complessi, testimoniata dalle tante tournée, i cd realizzati, le reazioni di pubblico, critica e addetti ai lavori, ha radici profonde alimentate dalla lezione recente di Sinopoli, Gatti, Chung e soprattutto dalle cure che per 18 anni Antonio Pappano ha dedicato alla sua “famiglia” (come la chiama lui) impegnandosi nel percorso che ha portato ai risultati di oggi. Puntare ora su Daniel Harding per noi significa non solo avere la possibilità di collaborare con uno dei maggiori talenti in circolazione ma anche non interrompere questo cammino imprimendo nuovi stimoli, arricchendo la nostra vita musicale di suggestioni e idee nuove e diverse. È quindi questo un momento per festeggiare e prepararsi per un futuro sempre più entusiasmante grazie al grande potere della Musica”.

Daniel Harding ha affermato: 

“L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha un’orchestra e un coro di straordinaria energia e generosità. Amano raccontare storie e trasmettere il loro entusiasmo per la musica che eseguono. In 25 anni di collaborazione abbiamo esplorato un ampio repertorio e stretto un’amicizia che ora diventa qualcosa di molto significativo per tutti noi. Avere l’opportunità di diventare il Direttore Musicale di un’orchestra di prim’ordine e così ambiziosa in una città di incomparabile importanza storica e culturale è un bellissimo regalo che mi viene fatto.”
Comentarios
Para escribir un comentario debes identificarte o registrarte.